AvDesk4: innovazione nella riabilitazione neuro-visiva con il finanziamento dell’Unione europea – NextGenerationEU
Linari Medical è lieta di annunciare il progetto AvDesk4, un’iniziativa finanziata dall’UE nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5.

Obiettivo del Progetto
Il cuore di questa iniziativa è il dispositivo medico AvDesk, che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi e il trattamento dei disturbi neuro-visivi.
L’obiettivo del progetto è rendere il dispositivo più performante, intuitivo e compatto, ottimizzando hardware e software per facilitarne l’uso nei percorsi di riabilitazione e aggiungendo un nuovo sistema di IA acustica per l’analisi del parlato del paziente.
Il progetto mira allo sviluppo, integrazione e validazione di tecnologie digitali avanzate per la riabilitazione neuro-visiva in telemedicina, consentendo trattamenti innovativi sia da casa, ospedali e che nei centri di riabilitazione.
Il progetto si colloca all’interno della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5 “Creazione e rafforzamento ecosistema THE – Tuscany Health Ecosystem”.
Un progetto di eccellenza
AvDesk4 sarà realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, con il supporto economico dell’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU.
Il progetto, in linea con l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per la riabilitazione neuro-visiva, intende migliorare AvDesk.
Il dispositivo è prodotto e commercializzato da Linari Medical su licenza di un brevetto internazionale concesso della Linari Engineering, che si occupa del costante sviluppo tecnologico del dispositivo.
AvDesk utilizza la stimolazione multisensoriale per attivare neuroni multisensoriali nei pazienti con danni neuro-visivi causati da ictus, traumi cranici e tumori cerebrali.
Grazie a questa iniziativa, Linari Medical continua a portare l’innovazione nella telemedicina, migliorando l’accesso alla riabilitazione per pazienti con disturbi neuro-visivi.
Dettagli del progetto
Missione: M4 – “Istruzione e ricerca”
Componente: M4C2 – “Dalla ricerca all’impresa”
Investimento: 1.5 – “Creazione e rafforzamento ecosistema THE – Tuscany Health Ecosystem”
Titolare: Università degli Studi di Firenze
CUP: B83C22003920001
