Emianopsia: una nuova ricerca conferma i benefici della teleriabilitazione con AvDesk

La telereabilitazione con AvDesk migliora la qualità della vita nei pazienti con emianopsia, con effetti paragonabili a quelli della riabilitazione in presenza. Scopri i dettagli dello studio pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica.

Un recente studio pubblicato sul Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation, condotto dalla Prof.ssa Nadia Bolognini e dalle dott.sse Carlotta Casati e Stefania Bianchi Marzoli, con il contributo di Angela Rossetti e altri colleghi (Bolognini et al., 20251) conferma l’efficacia della telereabilitazione nei pazienti con difetti del campo visivo acquisiti, come l’emianopsia. 

La ricerca ha valutato l’impatto di un allenamento multisensoriale audio-visivo (AVT) eseguito a domicilio tramite il dispositivo medico AvDesk, prodotto da Linari Medical.

Dottoressa mostra l’utilizzo di AvDesk per una sessione di allenamento domiciliare
Dottoressa mostra l’utilizzo di AvDesk per una sessione di allenamento domiciliare.
(Immagine tratta dallo studio di Bolognini et al., 20251)

La metodologia dello studio

L’emianopsia è una condizione che riduce drasticamente la capacità di percepire lo spazio visivo su un lato, compromettendo attività quotidiane come la lettura, la mobilità e l’autonomia personale. Dopo un ictus o un trauma cerebrale, il recupero spontaneo si verifica nei primi mesi, ma oltre questo periodo la riabilitazione diventa cruciale per sviluppare strategie compensatorie efficaci.

Lo studio ha coinvolto 26 adulti con emianopsia cronica, che hanno eseguito un protocollo di allenamento a casa con supervisione remota per tre settimane, utilizzando AvDesk. Il dispositivo è dotato di unità luminose e sonore posizionate su un pannello semicircolare, progettato per stimolare il campo visivo compromesso attraverso esercizi di orientamento dello sguardo.

I risultati sono stati confrontati con quelli di un gruppo di 16 pazienti che hanno seguito lo stesso protocollo in presenza, presso una struttura sanitaria. Gli esiti sono stati misurati in termini di miglioramento della ricerca visiva, della velocità di lettura e della qualità della vita quotidiana.

Risultati: miglioramenti sostenibili nel tempo

L’analisi ha evidenziato che il trattamento domiciliare con AvDesk è efficace quanto la riabilitazione in presenza. I pazienti hanno mostrato miglioramenti significativi nella capacità di esplorare il campo visivo, leggere più velocemente e affrontare le attività quotidiane con maggiore sicurezza.

Gli effetti positivi si sono mantenuti fino a sei mesi dopo la fine del trattamento.

Un altro dato rilevante riguarda il miglioramento del benessere psicologico: i partecipanti hanno riportato una riduzione dei sintomi depressivi, suggerendo che la maggiore autonomia e l’efficacia della riabilitazione abbiano un impatto positivo sullo stato emotivo.

Un passo avanti per la riabilitazione visiva

Questo studio rappresenta una conferma dell’efficacia della telereabilitazione per i disturbi visivi e sottolinea il potenziale di AvDesk come strumento infungibile per la riabilitazione neuro-visiva. Grazie alla possibilità di allenarsi in un ambiente familiare, senza la necessità di recarsi in una struttura ospedaliera, i pazienti possono migliorare la loro qualità di vita con un trattamento più accessibile e personalizzato.

Per approfondire, è possibile consultare i dettagli della ricerca nella pagina dedicata.

1 Bolognini, N., Diana, L., Rossetti, A. et al. Telerehabilitation for visual field defects with a multisensory training: a feasibility study. J NeuroEngineering Rehabil 22, 34 (2025). https://doi.org/10.1186/s12984-025-01573-4.