Neurovisual rehabilitation of patients with geographic atrophy secondary to age-related macular degeneration with AvDesk system
Del Fabbro S, Jimenez B, Bianco L et al.DOI: 10.1177/11206721251349039
AvDesk Lift è un dispositivo medico non invasivo sviluppato per offrire un percorso di riabilitazione multidisciplinare, in grado di intervenire sui deficit visivi, cognitivi e motori con un unico strumento intuitivo e flessibile.
Si basa sui principi di neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni in risposta alla stimolazione multisensoriale (audio e video).
Il dispositivo emette stimoli luminosi e sonori personalizzabili per gradazione di colore, intensità e frequenza nel range 0-2.600 Hz.
Gli stimoli possono essere emessi singolarmente o combinati, in base alle necessità della terapia.
Si integra nei protocolli tradizionali per la riabilitazione visiva, motoria e il potenziamento cognitivo e sportivo.
AvDesk, nella versione Travel, può essere utilizzato in autonomia a domicilio, grazie all'intelligenza artificiale che guida e monitora il soggetto per tutta la durata del trattamento.
Attiva la plasticità cerebrale
grazie a stimoli bimodali
Stimoli visivi e acustici
programmabili per trattamenti mirati
Piattaforma Linari Medical Cloud
GDPR compliant
Face e gaze tracking
in telemedicina
Controllo medico da remoto,
in modalità asincrona
Risultati e grafici dettagliati
in tempo reale
Evidenze supportate da
fMRI cerebrale
Oltre 20 anni di pubblicazioni
scientifiche a supporto
AvDesk Lift è progettato per l'utilizzo in:
Progettato per potenziare il lavoro dei professionisti della riabilitazione e dell'allenamento cognitivo e visivo, è la scelta ideale per:
AvDesk Lift permette l’uso del dispositivo in diverse condizioni posturali, con vantaggi su coordinazione, postura e accessibilità:
In piedi
Sessioni di allenamento visivo e motorio, con l’uso del joystick, che simulano situazioni di gioco o attività funzionali, migliorando coordinazione, tempi di reazione e postura.
Seduto
Perfetto per test visivi, esercizi cognitivi o riabilitazione in postazioni ergonomiche, anche per utenti con mobilità ridotta o in fase di recupero.
AvDesk Lift può essere utilizzato anche in combinazione con una pedana stabilometrica, per valutare e trattare in modo integrato sia i deficit visuo-spaziali sia quelli posturali ed equilibrio-correlati.
Europa
Svizzera
USA
Giappone
AvDesk può essere utilizzato su pazienti collaboranti e non collaboranti, adulti e bambini affetti da deficit neuro-visivi, decadimento cognitivo lieve e traumi motori.
È uno strumento unico, intuitivo e flessibile per effettuare la valutazione clinica e il trattamento.
di persone colpite da disabilità neuro-visive nel mondo
Grazie a protocolli dedicati è possibile compensare i disturbi neuro-visivi causati da ictus, trauma cranico, tumore cerebrale o da altre condizioni neurologiche:
20 ore
di trattamento
tasso di successo
di persone affette da decadimento cognitivo entro il 2030
AvDesk Lift potenzia le capacità cognitive di pazienti con decadimento lieve e demenze vascolari.
I nostri protocolli sono studiati per stimolare memoria, attenzione e funzioni esecutive, offrendo progressi tracciabili e personalizzati.
10 ore
di trattamento
tasso di successo
di lesioni al legamento crociato anteriore nel mondo ogni anno
Integrata alla riabilitazione tradizionale, la stimolazione neurocognitiva migliora il recupero post-lesione al legamento crociato anteriore.
Studi scientifici confermano i benefici della riabilitazione motoria post-ictus con la stimolazione bimodale con frequenze mirate.
di trattamento
12→6 mesi
recupero dimezzato e
zero recidive
Una selezione di oltre 20 anni delle più recenti evidenze scientifiche internazionali.
I risultati validati sono stati pubblicati in riviste mediche rilevanti.
Neurovisual rehabilitation of patients with geographic atrophy secondary to age-related macular degeneration with AvDesk system
Del Fabbro S, Jimenez B, Bianco L et al.DOI: 10.1177/11206721251349039
Telerehabilitation for visual field defects with a multisensory training: a feasibility study
Nadia Bolognini, Lorenzo Diana, Angela Rossetti et al.DOI: 10.1186/s12984-025-01573-4
Neurovisual Training With Acoustic Feedback: An Innovative Approach for Nystagmus Rehabilitation
Damiano Antognetti, Elena Gabbrielli, Luca Allegrini, Stefania Dalise, Carmelo ChisariDOI: 10.1016/j.arrct.2024.100371
Multisensory stimulation for the rehabilitation of unilateral spatial neglect
Luca Zigiotto, Alessio Damora, Federica Albini, Carlotta Casati, Gessica Scrocco, Mauro Mancuso, Nadia BologniniDOI: 10.1080/09602011.2020.1779754
Behavioural and functional changes in neglect after multisensory stimulation
Elisabetta Làdavas, Luigino Tosatto, Caterina BertiniDOI: 10.1080/09602011.2020.1786411
Development and Implementation of a New telerehabilitation system for Audiovisual stimulation training in Hemianopia
Francesca Tinelli , Giovanni Cioni, Giulia PurpuraDOI: 10.3389/fneur.2017.00621
Neurosciences and Sports Rehabilitation in ACLR: A Narrative Review on Winning Alliance Strategies and Connecting the Dots
Rocco Salvatore Calabrò, Andrea Calderone, Nicola FiorenteDOI: 10.3390/jfmk10020119
Neurocognitive and Neuromuscular Rehabilitation Techniques after ACL injury - Part 2: Maximizing Performance in the Advanced Return to Sport Phase
Zachary Thomas , Lewis Lupowitz, Morgan Ivey, Kevin WilkDOI: 10.26603/001c.126270
Treating ACL Injury–Associated Neuroplasticity: A Neurocognitive-Motor Rehabilitation Case Study
Roberto Ricupito, Dustin R. GroomsDOI: 10.2519/josptcases.2025.0089
Neurophysiology of ACL Injury
Mikołaj Stańczak, Bram Swinnen, Bartłomiej Kacprzak, Artur Pacek, Jakub SurmacDOI: 10.52965/001c.129173
The Influence of Cognitive Dual Tasking on the Outcomes of the Triple Hop Test Following Anterior Cruciate Ligament Reconstruction
Ricupito R, Grassi A, Zanuso M, Torneri PDOI: 10.26603/001c.127511
Gamma oscillations induced by 40-Hz visual-auditory stimulation for the treatment of acute-phase limb motor rehabilitation after stroke: Study protocol for a prospective randomized controlled trial
Wang Fu, Xiaoming Yu, Minghui Lai et al.DOI: 10.1186/s13063-024-08121-w
Prenota una call gratuita
per esaminare le pubblicazioni scientifiche
Scopri il potenziale della stimolazione multisensoriale nello sport
L'approccio riabiiltativo tradizionale non è sufficiente.
Oltre 30 pubblicazioni internazionali, firmate da esperti di fisioterapia e neuroscienze, dimostrano l’efficacia del training multisensoriale nella prevenzione e nel recupero degli infortuni sportivi.
Scarica la brochure che contiene:
Inserisci i tuoi dati per scaricare la brochure: